Breve guida alla città di Zara - Croazia

Pubblicato il 16 dicembre 2024 alle ore 16:34

ZARA E L'ORGANO MARINO.

 


Zara, una città che custodisce un gioiello: l'organo Marino. 

 

Informazioni essenziali:

 

Durata del volo  da Orio al Serio : 1 ora e dieci prevista ma noi siamo arrivati in 50 minuti. 

 

Documento  per l'ingresso:  carta d'identità.

 

Collegamento dall’aeroporto di Zara : bus dal costo di 5 euro (puntuale). Fermata di fronte agli arrivi. In 15 minuti si arriva alla bus station ed in 20 all’old town. 

 

Fermate in città: bus station e old town(Liburska obala). 

 

Traffico dati mobile : stesse condizioni previste dal piano tariffario in Italia. 

 

Stesso fuso orario. 

 

Durata consigliata del soggiorno : per girare la città basta mezza giornata  direi che un giorno basta. 

Discorso a parte per le escursioni che meritano sicuramente di fermarsi per qualche giorno in più.

 

Valuta locale : dal 2023 l’ Euro .

 

Livello dei prezzi ( soggettivo) : nell’old town , birra e street food costano meno che in Italia, nei ristoranti stessi prezzi dell'Italia.

 

Costo dell'appartamento ottimo ( euro 45 a notte), ma siamo in bassa stagione ( fine ottobre 2024)

  

Consigli ( o sconsigli) : prezzi di cibi e bevande all’aeroporto hanno prezzo esagerato ( una bottiglietta d'acqua 4 euro) . Quindi meglio organizzarsi prima. 

 

Città croata poco conosciuta, se non per l’omonimia con il famoso marchio di moda,  Zara o Zadar è una città che custodisce un vero tesoro : l'organo del mare.  

Si tratta di un opera al contempo architettonica e musicale realizzata nel 2005 dall'artista croato Nikola Basic

L'opera in questione  realizzata sul lungomare si presenta come una scalinata di marmo che scende verso il mare e che ingloba 35 canne  d'organo, di diversa lunghezza e pendenza. 

L'acqua , attraverso il moto ondoso , entra in queste canne producendo suoni differenti. Più tranquilli quando il mare è calmo più potenti quando è agitato.  

Sempre di questo artista e sempre a Zara è collocato il “saluto al sole”

300 pannelli solari collocati sulla sempre sulla passeggiata a mare, che  durante il giorno si caricano e la sera restituiscono l’energia prodotta attraverso un gioco di luci.  

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.